| |
| |
Vi vorrei parlare di un problema che coinvolge quella fetta di popolazione, che preferisce comprare auto usate, per non consumare molto, ma puntualmente lo prende in quel posto...perchè come si sa le fregature sono dietro l'angolo. Come sempre noi consumatori siamo la pecorella e il venditore fa la parte da leone... ma da un po di tempo non è più così, basta impugnare leggi e direttive e far rispettare i propri diritti. La legge sulla compravendita delle auto usate è regolata da una direttiva europea, la 99/44, entrata in vigore in Italia 23 marzo 2002, chiamata anche direttiva sulle garanzie legali, che integra gli articoli 1519 bis e seguenti del Codice Civile. Queste nuove norme dovrebbero costringere il venditore ad essere più trasparente e “sincero” nei confronti dell’acquirente. Se un privato si reca da un concessionario e questi gli propone un’auto usata senza elencarne difetti, malfunzionamenti e usure, il cliente penserà di acquistare un’automobile sostanzialmente in ordine e quindi dovrà pretendere l’applicazione della garanzia su tutti gli inconvenienti che gli capiteranno. Se entro 12 mesi dovessero manifestarsi inconvenienti gravi, la cui riparazione risulterà per il cliente difficoltosa e/o onerosa, questi potrà restituire l’auto al venditore chiedendo la risoluzione del contratto e la restituzione dell’importo pagato per l’acquisto. La garanzia di un anno obbligatoria rilasciata da concessionari, rivenditori e privati nel momento in cui vendono un autoveicolo a terzi deve per legge comprendere. Spero che queste informazioni vi siano utili per imporvi sulle concessionarie che si arricchiscono alle nostre spalle. fatevi valere |
sabato 23 febbraio 2008
Basta alle fregature, dopo aver acquistato un auto usata, i guasti che si presentano non sono tutti a carico nostro
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento